Arrow Downward Arrow Downward Close Close Done Done Cart Cart clock clock
iGENEA
Consulenza personale

Siamo sempre a disposizione per lei! Ci contatti via e-mail o Whatsapp.

Se desidera che la richiamiamo, inserisca il suo numero di telefono e il modo in cui può essere raggiunto. Saremo lieti di chiamarla per una consulenza personale.

info@igenea.com WhatsApp

Popolo d'origine Illiri - Ancestry e origine

Ordinare il test del DNA

Qual è l'origine del nome Illiri?

Il termine Illiri viene inteso in modo diverso e usato in modo incoerente. Nel periodo che va dagli inizi fino al crollo del regno illirico, gli Illiri si sono mostrati in varie alleanze con tribù di origine e lingua comuni o simili. Ma solo le regioni sud-orientali della costa adriatica con l'entroterra possono essere giustamente chiamate illiriche.
Il nome degli Illiri divenne il nome di molte tribù vicine che erano solo vagamente legate a loro. La conquista romana della penisola balcanica e l'istituzione della provincia di Illyricum hanno accelerato l'uso indiscriminato del nome Illyrians.
Il termine "Illiria" è stato ulteriormente utilizzato nella tarda antichità per descrivere la penisola dei Balcani occidentali. Un problema centrale della ricerca è la questione di una tribù illirica, perché fin dall'inizio la parola "Illiri" è stata usata dagli antichi autori nel significato di associazione tribale. Tuttavia, gli Illiri erano poco conosciuti nel mondo greco, perché la colonizzazione greca sulla costa adriatica orientale è iniziata solo in modo molto limitato o tardivo.
A causa del loro carattere semi leggendario, gli Illiri si prestavano bene come punto di partenza per la costruzione dell'identità nazionale. Fin dagli anni Trenta del XIX secolo, nella penisola balcanica si è cercato di far risalire le origini del proprio popolo a popoli antichi. I sostenitori dei movimenti nazionali slavi del Sud (soprattutto tra i croati) sostenevano che i loro popoli discendevano dagli Illiri e propagandavano l'unità culturale, etnica e politica di tutti gli slavi del Sud. Gli sforzi linguistici illirici hanno portato alla nascita della lingua serbo-croata, rispettivamente serbo-croata e jugoslava.

Qual era l'area di distribuzione degli Illiri?

Il termine "Illiri" è un nome collettivo per un gruppo di popoli indoeuropei nei paesi della costa adriatica orientale dall'Epiro alla Morawa e al medio Danubio e nel nord-ovest dell'Adriatico i Venereti illirici, che sono divisi in molte singole tribù e sono imparentati con i Traci.
L'area di distribuzione degli Illiri si estendeva nel nord-ovest della regione balcanica, dalla costa adriatica della Dalmazia alla Macedonia. L'eredità archeologica mostra la più alta densità di insediamento di gruppi di popolazione illirica per l'area dell'odierna Albania e della Bosnia. Le tribù di quella regione sono descritte nelle relazioni degli scrittori romani come "Illiri nel vero senso della parola".
Gli Illiri non erano un popolo etnicamente omogeneo, ma una confederazione di diverse tribù. Tra loro c'erano i dalmati della Dalmazia centrale, i liburni (Dalmazia nordoccidentale), i liburni (Dalmazia nord-occidentale), i taulanti (Albania settentrionale), i breukiani (sul corso inferiore della Sava, le sirmiti), i giapodi (Bosnia occidentale), i peoniani (nord-est della Macedonia), e altri.
A nord dell'area centrale dell'insediamento illirico, erano diffuse tribù che venivano attribuite anche agli Illiri, ma che mostravano anche caratteristiche di altri popoli antichi. I Dardan, per esempio, si pensa che i Dardan siano stati una tribù tracia la cui cultura è stata trasformata da quella illirica.

Qual era l'etnogenesi degli Illiri?

Nel nord-ovest della regione balcanica si sono sviluppate, a partire dal III millennio a.C., culture locali con caratteristiche tipiche note come proto-illiriche. Le popolazioni pre-indo germaniche sono state coinvolte nel processo di etnogenesi illirica, che è entrato in unione con i più antichi immigrati indo germanici. Durante l'età del bronzo alcune tecniche di produzione di ceramiche e forme di sepoltura (sepolture) si diffusero dai Balcani all'Italia meridionale.
A partire dal 1000 a.C. circa, le culture locali si svilupparono con continuità nell'età del ferro (8°-6° secolo a.C.). La distribuzione geografica di queste culture regionali riflette la differenziazione delle tribù illiriche.

Qual è la storia pre-romana degli Illiri?

Le prime citazioni degli Illiri si trovano in Ecateio di Mileto (V secolo a.C.). Ma già nell'"Iliade" di Omero (VIII secolo a.C.) i popoli illirici Dardani e Paeones sono citati come alleati dei Troiani. Da tempo immemorabile gli Illiri sono apparsi come avversari e concorrenti prima dei Greci e poi dei Macedoni. Con i Celti nei Balcani ci sono stati anche conflitti bellici, ma in alcune regioni anche popolazioni miste.
Il commercio e il traffico dei greci con gli Illiri, da loro temuti come barbari e pirati, avveniva fin dal VI secolo a.C. attraverso le due città greche della regione illirica: Apollonia ed Epidamnos. Le merci greche importate da questo tempo (oggetti in metallo, armi, ceramiche) sono provate da ritrovamenti di tombe illiriche. Nell'Illiria meridionale un regno illirico fu fondato nel V secolo a.C.. In generale, gli Illiri erano nemici dei Macedoni da quando avevano invaso la Macedonia intorno al 393 a.C. A partire dal III secolo a.C. ci furono anche costanti conflitti tra Illiri e Romani. Gli Illiri sfidarono i Romani con la loro flotta adriatica nel 229 a.C. I conflitti si trascinarono per un lungo periodo di tempo e solo nel 168 a.C. il regno illirico capitolò. Ma la conquista dell'intera area abitata dagli Illiri durò ancora più a lungo.
Il protettorato, che i Romani istituirono nel 167 a.C. su parte del territorio illirico, era chiamato "Illiria" in latino. Dopo la sconfitta del re Perseo di Macedonia nel 168 a.C., fu incorporata nella provincia di Macedonia. Questo protettorato fu probabilmente l'origine della concezione romana dell'Illiria. Tutte le successive conquiste romane, prima il resto del regno illirico, poi le regioni costiere settentrionali e l'entroterra damaltinese, furono gradualmente aggiunte all'Illiria.
Amministrativamente, numerose tribù e popoli che non avevano alcun legame etnico con gli Illiri (Liburni, Histri) furono classificati come Illirici e chiamati Illirici perché vivevano in Illiria. Gli scrittori greci e latini dell'epoca dopo la fondazione del protettorato dell'Illyricum, che menzionavano l'Illiria e/o gli Illiri, lo facevano solo per quanto riguarda l'organizzazione amministrativa dei Balcani o in senso geografico, perché il nord-ovest della penisola apparteneva per lo più all'Illyricum.
"Illyris" (come suggerisce il nome greco) era, secondo Strabone (intorno al 20 a.C.), una terra che si estendeva dalla parte alta dell'Adriatico fino al Golfo di Rhyzonian e alla terra delle Ardiaei, tra il mare e le popolazioni pannoniche.
I Romani conducevano le loro campagne principalmente dalle loro basi sulla costa adriatica italiana, ma anche dalla Gallia Cisalpina. Questi attacchi erano diretti contro varie tribù e popoli che più tardi entrarono nella provincia dell'Illyricum, specialmente gli Histri, che erano già sottomessi nel 177 a.C.. In generale, tutto il territorio a sud di Formio era conosciuto come Illiria; sotto Augusto, probabilmente tra il 18 e il 12 a.C., Histria Illyricum fu conquistata e, insieme al Veneto, incorporata nella decima regione.
L'Illiria era economicamente attraente per le sue risorse minerarie, che comprendevano metalli preziosi come oro, argento e rame, oltre al ferro e alle foreste.

Qual è la storia della provincia romana di Illyricum?

Non è possibile dare una data esatta della costituzione della provincia di Illyricum: secondo Theodor Mommsen la provincia di Sulla potrebbe essere stata creata.
La provincia del Senato dell'Illyricum comprendeva gran parte della successiva provincia della Dalmazia e parte della Pannonia. Quando sotto l'imperatore Vespasiano (69-79 d.C.) le province Dalmazia e Pannonia si formarono dall'Illyricum, nessuna delle province di nuova formazione mantenne il vecchio nome.
Già sotto Augusto (63 a.C. - 14 d.C.) il nome Illyricum non aveva più nulla a che fare con il territorio originariamente illirico nel sud della Dalmazia; dal 32 a.C. indicava piuttosto tutto il nord e il centro dei Balcani - dalle Alpi Retiche alla Macedonia. L'Illiria comprendeva un territorio più vasto della Pannonia e della Dalmazia messe insieme, che probabilmente comprendeva i territori che erano stati conquistati dai proconsoli di Macedonia nel II e I secolo a.C., e più o meno coincideva con la futura provincia di Moesia. Il nome Illyricum è stato ora utilizzato per altre unità amministrative.
Il termine Illiria era probabilmente l'unico disponibile con la gamma di significato necessaria per coprire anche approssimativamente le aree in esame; è certo che questo termine ha aperto la strada all'uso tardo antico della parola, come "Illirico" sotto l'imperatore Settimio Severo (193-211 d.C.) descriveva l'esercito di stanza nei Balcani e più tardi diversi imperatori che provenivano dai Balcani. La serie inizia con Decio (249-251 d.C.), ma comprende essenzialmente gli imperatori Claudio Gotico (268-270), Aureliano (270-276), Probo (276-282), Diocleziano (284-305), Massimiano (286-305) e Costantino (306-337). Anche nell'antichità, a questi governanti veniva attribuita una scarsa istruzione, ma d'altra parte, la familiarità con il servizio militare e un'eccellente attitudine all'amministrazione statale. Di norma, essi dovevano la loro ascesa alle loro capacità militari e, attraverso riforme interne e successi in politica estera, hanno contribuito notevolmente a risolvere la crisi del terzo secolo.
"Illirico" qui non era un'attribuzione etnica, ma indicava l'origine regionale. In realtà, gli antenati degli imperatori illirici appartenevano - per quanto si può vedere dalle fonti scritte - alla popolazione provinciale più o meno fortemente romanizzata dei paesi danubiani. Solo in alcuni di essi vi sono indizi di appartenenza a popoli della regione già affermati da tempo. Nel corso del III secolo la regione del Danubio era diventata una delle più importanti aree di reclutamento per l'esercito imperiale.
Nel IV secolo si crearono tre diocesi della nuova struttura territoriale-amministrativa dell'Impero romano nella regione balcanica pannonica (Pannonia, Moesia, Tracia): esse appartenevano all'Illyricum, una delle quattro prefetture create dall'imperatore Costantino. Nella Notitia dignitatum (intorno al 395 d.C.) la prefettura dell'Illyricum orientale comprende le diocesi di Macedonia (con la Grecia) e Dacia, mentre la diocesi dell'Illyricum occidentale fa parte della prefettura d'Italia, con le due province del Norico, le quattro della Pannonia e della Dalmazia, ma senza Praevalitana.
Quando nell'ultimo quarto del VI secolo la regione del Danubio fu devastata dagli attaccanti slavi, avariani e unniti e sfuggì a lungo al controllo imperiale, la zona perse la sua importanza come area di reclutamento per l'esercito. Da quel momento in poi, la maggior parte dei comandanti dell'esercito provenivano dall'Asia Minore, e anche il tempo degli imperatori illirici era giunto al termine.

Cosa accadde durante la romanizzazione degli Illiri?

Per più di 7 secoli gli Illiri e i Romani (cioè i coloni italiani, gli amministratori romani e i mercanti) sono stati in contatto.
Dopo la fallita "rivolta pannonica" (8 d.C.), iniziò un'intensa romanizzazione delle città dell'Illiria. Gli Illiri della costa adriatica si sono gradualmente acculturati, hanno adottato lo stile di vita romano e, nel corso delle generazioni, hanno anche cambiato la lingua in latino. All'epoca della tarda antichità, gli abitanti illirici della costa adriatica erano in gran parte romanizzati.

Gli albanesi come successori degli illiri?

Il rapporto degli antichi Illiri con gli Albanesi è controverso nella ricerca. Soprattutto l'albanese, ma anche alcuni ricercatori non albanesi sono del parere che la lingua albanese sia il successore dell'illirico. Poiché ci sono solo pochissime fonti, esclusivamente brevi iscrizioni, così come nomi di luoghi, persone e persone per la lingua illirica, una prova è molto difficile. L'ipotesi della discendenza illirica si basa sull'ipotesi che negli altipiani albanesi sia rimasta una popolazione illirica residua, sopravvissuta agli sconvolgimenti della migrazione dei popoli (dal IV al VI secolo). Si basa principalmente sulle somiglianze tra la lingua illirica e albanese e l'alta densità di toponimi dei vecchi Balcani nella regione in questione.
L'ipotesi della discendenza daciana presuppone che gli antenati degli albanesi siano immigrati dal nord-est e che siano difficilmente romanizzati daci. I sostenitori di questa teoria si basano su alcune analogie lessicali e grammaticali tra la lingua rumena e quella albanese, che possono essere ricondotte ad un substrato dei vecchi Balcani.
Secondo una terza ipotesi, l'albanese è la continuazione di un idioma dei Balcani antichi, che non è lo stesso dell'illirico o del tracio, ma una terza lingua che non è stata tramandata. Molto probabilmente, anche se gli Illiri sono imparentati con gli albanesi di oggi, sono solo uno dei vari elementi dell'etnogenesi di questo popolo.
Il fatto è che, fin dall'alto Medioevo, il quartiere degli abitanti della costa romanizzata è stato abitato da persone provenienti dall'interno che avevano conservato la loro lingua madre illirica e la loro cultura. Da questa simbiosi insediativa, nell'area dell'Albania settentrionale, è emerso il popolo albanese, nella cui etnia collettiva si sono conservate le tracce dell'illirico.
L'etnogenesi degli albanesi ha avuto luogo fino alla prima menzione dell'etnia a cavallo tra l'XI e il XII secolo nella zona di confine occidentale tra l'impero bulgaro e quello bizantino. Per molto tempo quest'area non è stata realmente dominata da nessuno dei due imperi e quindi ha offerto opportunità per lo sviluppo di una cultura indipendente. Il paese montuoso dell'Albania settentrionale non era stato toccato dalla presa di terra slava alla fine del periodo migratorio (dal VI secolo).
La simbiosi culturale e linguistica tra gli illiri romanizzati della costa adriatica e gli abitanti illirici dell'interno montuoso, che avevano affermato le loro tradizioni autoctone contro la pressione del mondo romano, appare ancora oggi in lingua albanese. L'eredità degli illiri romanizzati sono più di 600 parole in prestito di origine latina nel vocabolario albanese.
L'albanese è una lingua indogermanica, che rappresenta un ramo della lingua a sé stante. Le influenze storiche sull'albanese provengono dal latino, dal greco, dalle lingue di contatto slave meridionali e dal turco.

Qual era la lingua degli Illiri?

L'illirico è una lingua indoeuropea, ed è la più vicina al messapiano nel sud Italia (Puglia). Anche la lingua dei veneziani, diffusa nel nord est d'Italia, è strettamente connessa.
Non si sa quasi nulla della lingua illirica; negli Hesychios solo una parola è definita illirica, mentre oltre 100 sono definite macedoni. Di loro rimangono solo nomi personali e nomi geografici; non è nemmeno certo se le lingue illiriche appartenessero al gruppo del Kentum o del Satem.

Qual era la cultura degli Illiri?

Ci sono grandi differenze onomastiche e culturali tra i diversi popoli dell'Illiria. Alcuni raggiunsero un livello di sviluppo più elevato: la differenza di civiltà era particolarmente grande tra i popoli costieri e le tribù dell'interno. Il fattore unificante è stato principalmente il grado di romanizzazione, che variava a livello locale.

Popolazioni indigene genetiche di iGENEA

Ebrei Vichinghi Celti Germani Baschi tutti i popoli d‘origine

Ecco come funziona l'analisi dell'origine del DNA

E' sufficiente un campione di saliva per riuscire ad ottenere il vostro DNA. Il prelievo è semplice ed indolore e può essere effettuato a casa vostra. Ci invierete poi il campione utilizzando la busta contenuta nel kit di prelievo.

Ordinare il kit di prelievo
Ottenere il kit di prelievo
Prelevare campioni

a casa, semplice e indolore

Inviare i campioni

con la busta allegata

Risultato

online dopo circa 5 settimane

Oggi sconto sul test del DNA
-10%